Cos’è il codice binario
Come si calcola la sequenza binaria di un numero decimale? Come si traduce in decimale un numero binario? Cos’è il Bit? Cos’è il Byte? In questa pagina trovi le informazioni per usare il codice binario
Cos’è il codice binario
Il codice binario è composto da due numeri 0 e 1 i quali vengono moltiplicati alla seconda in ordine
di lettura da destra a sinistra e con la successione da 0 a quanti numeri binari compongono il codice.
Quando hai ottenuto i risultati di elevazione a potenza devi successivamente sommarli tutti per ottenere il numero decimale.
Esempio se trovi una serie di tre numeri binari come: 010 il risultato decimale sarà 2 mentre se il numero binario si presenta in:
101 dovrai calcolare il primo 1 a destra per 2 alla 0 che corrisponde a 1 e il numero 1 in terza posizione a sinistra moltiplicandolo per 2 alla seconda che risulta essere 4
Facendo la somma di 1+ 4 = 5 quindi 101 binario corrisponde al numero 5 decimale.
Come puoi osservare dall’immagine:
i numeri binari vengono elevati alla potenza di 2 in ordine crescente da destra a sinistra ma lo zero produce solo zero e il numero uno corrisponde all’elevamento di potenza alla seconda.
In questa immagine la traduzione decimale del codice binario 8 + 16+ 32 + 64 = 120 per convertire il numero 120 in codice binario devi eseguire questa operazione:
1 1 1 1 0 0 0
64 32 16 8 0 0 0
64 + 32+ 16+ 8 = 120
da ricordare che zero da sempre zero, nella tabella ti mostro la sequenza di elevamento a potenza
Il codice binario nasce
nel 1669 per mano di Juan Carmel che lo pubblicò nel volume Mathesis Biceps pubblicato in quell’anno e nelle opere di Nepero mentre Gotterfried Wilhelm von Liebniz ne studiò l’aritmetica.
Il codice binario è tra le più grandi invenzioni della storia dell’umanità ma solo nel 1847, 200 anni circa dalla sua nascita, viene considerato e rivalutato da George Boole.
Matematico inglese che aprirà la strada alla logica matematica del 1900 e all’invenzione del calcolatore meccanico,
che diventerà in breve tempo elettronico per poi trasformarsi in computer ed essere impiegato in tutta la tecnologia informatica e di telecomunicazione.
I valori attribuiti alla numerazione binari 0 e 1 possono assumere queste caratteristiche: vero, falso, acceso, spento, più o meno.
Io aggiungo anche questi significati a zero e uno: alto e basso, largo e stretto, caldo e freddo, giusto e sbagliato, amore e odio, chiaro e scuro, bianco e nero.
Da questi significati che aggiungo creo un gioco divertente di fisica quantistica, istruttivo e scientifico dal titolo: Bit & Byte che associo alle anomalie gravitazionali, delle mie esperienze, che trovi in questo blog.
Il gioco Bit & Byte ti permette di scoprire una dimensione parallela a quella che vivi quotidianamente, analizzando ciò che accade intorno a te tramite la matematica e la numerologia
La sequenza di cifre del codice binario si chiamano bit (Binary digit) mentre il byte è una sequenza di 8 bit o numeri binari.
Per approfondire l’argomento visita: Wikipedia e il sito: Informatica per tutti
Per divertirti ad applicare il codice binario nella vita ti consiglio l’articolo: Come nasce umanambiguita